Porta Scirocco

Sommario

Principato
Famiglie Nobili
Popolazione
Descrizione
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
Porta_Scirocco.jpg
Porta Scirocco sulla mappa di Valleterna

Principato
Valleterna

Famiglie Nobili
Dulcamara

Popolazione
1500 anime

Descrizione

Situata nel meridione di Valleterna, la città è lambita dalle acque del secondo fiume che attraversa il Principato, il Riotorto. A nord-est di questo centro vi è la Foresta Stregata, mentre a sud lo sguardo si spinge oltre la Pianura Scarlatta fino alle rive del Mar Bianco.
Il nome che le fu dato ha origine dalla calda brezza proveniente dal Mar d’Alba e dalle terre del sud, che si insinua attraverso le fondamenta e ne riscalda le vie. La fondazione risale anch’essa all’epoca del dominio elfico; pur essendo antica al pari di Monfiore, delle sue nobili origini nulla è arrivato intatto ai giorni nostri. Durante le sanguinose guerre tra Castelbruma e Valleterna la città venne rasa al suolo, per essere poi ricostruita completamente in seguito, tanto che oggi non vi sono che poche rovine a testimoniarne la storia.
Le leggende narrano che, un giorno, una fanciulla giunta da terre lontane si sia avvicinata alle rovine ed accortasi della devastazione abbia versato lacrime di profonda tristezza; si dice che le gocce cadendo a terra abbiano fatto crescere un albero colmo di frutti. La leggenda vuole che da questo episodio derivi la ricchezza del terreno, poiché quella dama era una delle ultime elfe rimaste. Indipenden-temente dalla leggenda, è fuor di dubbio che il suolo di Porta Scirocco sia davvero molto fertile e produttivo.
Inizialmente il centro fiorì come grande mercato agricolo, per poi espandersi, grazie alla privilegiata posizione geografica di cui gode, in un rinomato centro di commerci. Nodo cruciale nel continuo via vai di chi percorre la Strada del Re, la città collega la rotta commerciale tra le terre del nord e quelle del sud. Frutta e verdura di ogni sorta vengono scambiate con le pregiate spezie provenienti dal Principato di Meridia. Armi di splendida foggia vengono importate dalle altre città di Valleterna e vendute a peso d’oro ai mercanti giunti dal mare.


Personaggi di chiara fama

  1. Gaero da Porta Scirocco


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
Guida ai tag: ricorda di taggare la pagina in modo appropriato inserendo il tag: "NomeDelPrincipato". Invece il tag generico "città" viene inserito automaticamente quando crei la pagina. Ad esempio la pagina su Corvia verrà taggata con "castelbruma" e "città" )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano